ENGINEERING
INNOVAZIONE DEI PRODOTTI
QUALITÀ
TECNOLOGIASTANDARDIZZAZIONE
RESEARCH and DEVELOPMENT
1
RESEARCH and DEVELOPMENT
Lo scopo di questo assetto è quello di avere competenze che non si limitano alla sola oleodinamica, ma che si addentrano in altri due aspetti fondamentali ossia la scelta dei materiali e l’utilizzo di sistemi elettronici di comando e controllo: il tutto nell’ottica di ottimizzazione delle prestazioni, sicurezza e sostenibilità.
IL NOSTRO
TEAM
WHY RESEARCH & DEVELOPMENT
Ricercare nuove tecnologie e nuove competenze non ancora in uso nella nostra azienda.1
Supporto continuo a tutte le altre funzioni sia in fase di progettazione, analisi nel problem solving.2
Strumenti di simulazione quali CFD, FEM ed un software a parametri concentrati per l’analisi in ambito fluidodinamico.3
WORK IN PROGRESSINNOVAZIONE
PJRDL14 Driver configurabile per elettrovalvole, plug and play
Controllore per valvole configurabile2 uscite PWMControllo in catena chiusa con monitoraggio della correnteIngresso analogico o CANBus (standard SAE J1939)Tensione di ingresso: 9-36V Massima corrente in uscita: 3A (per ogni canale)
VALVE DESIGN ENGINEERING
2
VALVE DESIGNENGINEERING
Questo reparto si occupa principalmente del re-design dei prodotti standard VIS, in ottica di personalizzazione cliente.
La caratteristica che accomuna le differenti valvole progettate da questo team è il miglioramento continuo delle performance del prodotto.
Versatilità , velocità ed efficienza di progettazione sono accompagnati da simulazioni e calcoli strutturali, in garanzia dei prodotti.
IL NOSTRO TEAM
9
ProgettistiUn team di esperti del settore, con know how su bobine, oleodinamica e meccanica, oltre che giovani menti che si mettono in gioco per soddisfare le specifiche richieste cliente di personalizzazione di prodotto.
WORK IN PROGRESSINNOVAZIONE
PJ0838ELETTROVALVOLA A CARTUCCIA DIREZIONALE, 5 VIE E 3 POSIZIONI, A SPOLA, AD AZIONE DIRETTA
Il design rigido che utilizza il corpo e il tubo in un unico pezzo contribuisce a ridurre al minimo l’effetto delle eccentricità, garantendo comunque una verificata affidabilità. Le perdite di carico sono ridotte, grazie a percorsi di flusso ottimizzati.
Massima pressione di esercizio: 250 barMassima portata di esercizio: 13 l/minMassimo trafilamento interno: 200 cm3/min 250 barProof pressure: 388 bar Pressione di scoppio: >765 barBobine: 20,5W Peso: 0,175 kg
WORK IN PROGRESSINNOVAZIONE
BOBINA CCR0AELETTROVALVOLA A CARTUCCIA DIREZIONALE, 4 VIE E 3 POSIZIONI, A SPOLA, AD AZIONE DIRETTA
Le parti metalliche sono protette dall’ossidazione secondo la direttiva RoHS. Adatta per applicazionisu pilotaggi di diverse dimensioni. Possibilità di personalizzazione del connettore e della marcatura laser.
Power: 14 W – 26 W Voltage: 12 V - 28 V Degree of protection: IP69K
DESIGN ENGINEERING
3
DESIGNENGINEERING
Il team dei DE offre competenze tali da riuscire a gestire nuove richieste clienti tecnologicamente sfidanti, seguendo le fasi di progettazione di prodotti innovativi.
IL NOSTRO TEAM
1
Ingegnerizzazione del design dei prodotti eseguendo simulazioni tramite software a parametri concentrati, FEM, CFD e know how interno.
2
Impegno costante nell’intercettare le potenziali novità del mercato.
WHYDESIGN ENGINEERING
3
Supporto tecnico continuo su qualsiasi necessità dei clienti ed il dialogo costante che ci permette di ottimizzare lo sviluppo in base alle esigenze.
WORK IN PROGRESSINNOVAZIONE
PJ0870VALVOLA DI SICUREZZA ELETTRO-PROPORZIONALE A CONTROLLO INVERSO
La regolazione continua della corrente fa di questa valvola lo strumento ideale, ad esempio, per il controllo retroazionato dei sistemi di raffreddamento fan drive all’interno di mezzi di trasporto di medie-grandi dimensioni come i bus. Il netto risparmio energetico derivante dall’ottimizzazione della temperatura è elemento chiave nei sistemi energy saving
WORK IN PROGRESSINNOVAZIONE
PJ0628REGOLATORE DI PORTATA ELETTRO-PROPORZIONALE COMPENSATO IN PRESSIONENC 2 WAY
La regolazione continua della corrente fa di questa valvola lo strumento ideale, ad esempio, per il controllo retroazionato dei sistemi di raffreddamento fan drive all’interno di mezzi di trasporto di medie-grandi dimensioni come i bus. Il netto risparmio energetico derivante dall’ottimizzazione della temperatura è elemento chiave nei sistemi energy saving
MANUFACTURING ENGINEERING
4
MANUFACTURINGENGINEERING
Supportare la produzione nella messa in produzione dei nuovi prodotti
Esegue in collaborazione con la qualità e i responsabili di linea l’analisi di rischio
Segue le attività di problem solving in cooperazione con la qualità e tutti i reparti produttivi
s
IL NOSTRO TEAM
WHYMANUFACTURING ENGINEERING
La produzione sta vivendo una vera e propria rivoluzione e in questo Manufacturing Engineering ne è parte integrante agendo su:
1
SPC per tutte le lavorazioni meccaniche
2
Obiettivo dello zero difetto per il prodotto finale che si vuole raggiungere implementando le logiche six sigma e l’utilizzo sempre più diffuso di controlli automatici a sostegno degli operatori (sensoristica e semi-automazioni)
WORK IN PROGRESSMANUFACTURING ENGINEERING
SEMI-AUTOMAZIONIPROGETTATE E COSTRUITE GRAZIE AL KNOW HOW AZIENDALE INTERNO
CELLA DI MONTAGGIO SEMI-AUTOMATICA Montaggio semi-automatico di valvole con due stazioni distinte, all’interno della macchina sono presenti gate di controllo step by step che garantiscono la completa conformità del prodotto finito in quanto non è possibile effettuare l’assemblaggio definitivo fino al corretto completamento di tutti gli step precedenti.
FINAL CHECK STATION Montaggio semi-automatico di valvole con due stazioni distinte, all’interno della macchina sono presenti gate di controllo step by step che garantiscono la completa conformità del prodotto finito in quanto non è possibile effettuare l’assemblaggio definitivo fino al corretto completamento di tutti gli step precedenti.
TESTING DEPARTMENT
5
TESTINGDEPARTMENT
Il reparto Testing Lab vede la luce, all’incirca, agli albori dell’azienda. Questo risulta essere forte sintomo, da parte della stessa, di innovazione e continua ricerca dell’eccellenza al fine di soddisfare a pieno i propri clienti tramite rigidi criteri di validazione che accompagnano i nostri prodotti fin dalla loro nascita.
CAPABILITY

Da subito il reparto è stato dotato delle migliori attrezzature sul mercato investendo anno per anno su macchinari custom che potessero esaudire le nostre esigenze e che potessero eseguire qualsiasi test richiesto dai nostri clienti. Dinamicità e competenze trasversali sono le parole chiave per questo reparto, volte a garantire la massima qualità attraverso test sperimentali di performance e di endurance al fine di ottenere validazioni robuste e dettagliate.

4 BANCHI DI ENDURANCE

3 BANCHI SPERIMENTALI

1 BANCO DI SCOPPIO

1 CAMERA CLIMATICA

IL NOSTRO TEAM

A questo si aggiunge la volontà, da parte di Test Lab, di inserire giovani tecnici che possano portare all’interno del reparto la propria ambizione e la propria dinamicità, offrendo una crescita di know how costante grazie ad un confronto continuo con gli uffici di progettazione.

PROTOTYPE SHOP
6
PROTOTYPESHOP
Il nostro reparto Prototipi dell’Innovation center è composto da 5 tecnici tornitori altamente specializzati e con elevata esperienza nella tornitura, ci contraddistinguono la passione e la volontà di non smettere mai di imparare e migliorarci continuamente, sempre alla ricerca del componente perfetto.

Reattività di esecuzione delle urgenze

Elevata precisione lavorando a stretto contatto con il nostro team di Qualità Interna

Diversità di tipologia di componenti ed attrezzature

IL NOSTRO
TEAM
CAPABILITY

1 CENTRO DI LAVORO

1 PARALLELO

3 TORNI CNC DA BARRA

1 TORNIO CNC DA RIPRESA

QUALITÀ E DIGITALIZZAZIONE
1

CUSTOMER QUALITY
andQUALITY ASSURANCE

Il reparto Customer Quality ha il compito di dare supporto al cliente su tematiche di qualità del prodotto alftersale, sulla validazione dei nuovi prodotti, nonché curare l’aspetto documentale di qualità e monitorare i kpi richiesti dai nostri clienti.

Il reparto Quality Assurance cura l’aggiornamento ed il monitoraggio costante delle normative cogenti che regolano il nostro settore.

2

CMM
COORDINATE MEASURING MACHINE

Macchina automatica per la misurazione delle coordinateVersatilità della macchina in quanto permette di elaborare più quoteOttima precisione e accuratezzaRapidità nella misura e nel lead time di redazione reportRealizzazione di programmi sulla base del progetto cad solidworks
3

CONTAMINAZIONE

Banco automatico di lavaggio provini: non necessita di supervisione continua dell’operatoreCiclo di lavoro: lavaggio del provino dagli agenti contaminati, raccolta dei contaminanti, misurazione equantificazione degli agenti contaminantiSemplicità, rapidità ed efficienza nella misura.
4

STATISTICAL
PROCESS CONTROL

SPC (statistical process control) è un software integrato di QUARTA EVO, presente su ogni macchina produttiva VIS, che permette la rilevazione, elaborazione, controllo e ri-pianificazione dei dati evitandone il rischio di deriva intercettando in modo preventivo le cause speciali

Permette un collegamento diretto con gli strumenti di misura a bordo macchina, monitorando real time le capacità della macchina e le variabili di processo che influiscono sulle quote e tolleranze permettendo così di azzerare gli scarti

LEAN MANAGEMENT
1
SIX SIGMA

L’approccio Six Sigma è un metodo di problem solving che ha come obiettivo il miglioramento della qualità e la riduzione di costi e difetti.

6

Solo nel 2024 sono stati sviluppati ben
6 progetti strategici aziendali
con approccio Six Sigma.

11

Collaboratori che hanno ottenuto la Yellow Belt

12

Collaboratori che hanno ottenuto la Green Belt

2

Per coronare ulteriormente questa iniziativa, VIS ha come obiettivo finale la formazione di due figure aziendali in Black Belt

2

PROGETTO
PARTNERSHIP CON TOYOTA

Il progetto, nato dalla collaborazione tra un team interfunzionale di VIS Hydraulics e Toyota Engineering & Consulting, si poneva l’obiettivo di una riorganizzazione e ottimizzazione della logistica del plant principale di produzione VIS1 al fine di ottenere una riduzione dei lead time ed essere sempre più flessibili e reattivi alle richieste dei nostri clienti.

I risultati disponibili ad oggi mostrano una riduzione del lead time del 60%.