45
30
283
Facebook post
2022-01-27
Oggi 27 Gennaio è stata una giornata estremamente importante per VIS, perché sappiamo in cuor nostro di aver fatto del bene ed aver contribuito a migliorare la quotidianità di molte persone. Adamo e Pamela hanno invitato all’Innovation Center i vari rappresentanti delle associazioni a cui VIS, PINK e MECOF hanno deciso di destinare il 20% delle entrate del VIS STORE più le donazioni volontarie dei collaboratori di parte del loro premio produzione annuale, per un totale di circa 68.613 €. Questa iniziativa di responsabilità sociale dei dipendenti di Vis Hydraulics va avanti da ormai cinque anni, a partire una proposta della nostra Valentina Fiocchi. 10.000€ sono stati assegnati all’Ospedale di Pavullo nel Frignano, per l’acquisto del massaggiatore cardiaco EasyPulse, il restante abbiamo deciso di dividerlo in parti uguali di 11.722€ fra le altre cinque associazioni. Per scegliere gli enti abbiamo raccolto proposte dai nostri collaboratori e dalle stesse associazioni, dopodiché abbiamo dato il via ad un sondaggio interno. Abbiamo selezionato FrignAut per il suo impegno nel sociale; si occupa di ragazzi affetti da disturbi dell'autismo o disturbi generalizzati dello sviluppo, dando supporto alle famiglie dell’intero comprensorio del Frignano. Insieme a noi la rappresentante Giojs Melchionda ed il nostro saldatore e 400esimo collaboratore Matteo Russo. La seconda donazione è andata alle RSA Comunali di Pavullo nel Frignano, per dare un sorriso alle persone anziane, che in questo periodo di pandemia si sono sentite ancor più sole. Massimo Bonacci, uno dei nostri veterani, ha lanciato l’idea, smosso dalla lettura del libro “Una storia non soltanto mia” del Frignanese Rino Bellori. “Si pensa tanto che ai giovani degli anziani non interessi niente, ma questa è la prova che quei pensieri non sono del tutto veri”. A rappresentare il Comune di Pavullo nel Frignano per la consegna simbolica dell’assegno Elena Alpini ed Angela Arboresi di Davide Venturelli Sindaco - Insieme per Pavullo. Il nostro Adamo ha proposto una donazione al Comitato Maria Letizia Verga. Con sede vicino a Monza, è un’eccellenza italiana ed europea per la ricerca e la lotta contro la leucemia pediatrica. Abbiamo invitato Lorella Marcantoni, Consigliere Delegato e Responsabile Comunicazione del Centro, ed Elena Salda, mamma della piccola Chiara, che ha combattuto lì per due anni come una leonessa, finché il suo piccolo cuore non si è spento. Il nostro è un modo per ricordarla e mandarle un abbraccio, con un contributo che speriamo possa aiutare giorno dopo giorno a curare un bambino in più. Abbiamo contribuito ad una donazione all’Ospedale di Pavullo nel Frignano per l’acquisto di uno strumento che può avere un ruolo cruciale nella possibilità di salvare vite umane nel trasporto tra un polo ospedaliero ad un altro più specializzato. Con noi Amici di ASEOP e l’operatore del 118 Andrea Albertini, che ci spiega di cosa si tratta: “E’ un massaggiatore cardiaco automatico, consente di mantenere compresso il cuore di un paziente colpito da arresto cardiaco consentendogli di riprendere le funzioni vitali e liberando un operatore. Presente in molte realtà in regione, ma per motivazioni strategiche e lontananza alla città sul Frignano non era presente.” "Crescere Capaci” è un progetto ideato dalla Scuola Media Raimondo Montecuccoli per dare un aiuto in più ai ragazzi con disabilità. L’obiettivo è quello di creare uno spazio “casa”, nello specifico una cucina, per permettere ai bambini di socializzare, insegnandogli ad apparecchiare una tavola e cucinare seguendo ricette. Un modo per sviluppare la loro manualità rendendosi il più possibile indipendenti e accrescendo la propria fiducia in sé stessi. La preside Rossana Poggioli è venuta in visita per la consegna simbolica, accompagnata da Lara Giovanelli, insegnante di sostegno e referente della scuola per tutti i ragazzi BES, e dalla nostra addetta alla rettifica Simona Pinotti: “E’ un modo sano per venire incontro ai loro bisogni ed esigenze”. Stela Bajireanu, addetta alla rettifica: “E’ un bella opportunità per aiutare i bambini meno abili e renderli più indipendenti, così per loro la vita sarà un po’ più semplice.” L’ultima proposta viene dalla nostra addetta al montaggio e collaudo Samantha Rosi ed è una donazione alla fondazione Pollicino Modena ONLUS del Policlinico di Modena Reparto Neonatologia. L'associazione si occupa delle cure e del sostegno verso i neonati che nascono pretermine, aiutando la crescita del bambino e del suo corpicino con l'utilizzo di macchinari appositi, oltre a dare supporto psicologico alle famiglie. Riceveremo nei prossimi giorni questa associazione. Concludiamo ringraziando gli enti per la partecipazione, sperando che i nostri contributi possano aiutare le loro attività nel sociale e nel sanitario, e ringraziamo tutti i collaboratori che hanno dato una mano alla causa che ci teniamo a promuovere. Speriamo che questo piccolo gesto possa portare sempre più persone ad avvicinarsi a queste tematiche, perché solo insieme, sebbene si parta dal piccolo, possiamo fare la differenza e rendere il nostro territorio un posto migliore in cui vivere, anche per chi si trova più in difficoltà. #strongertogether #teamvis #visstore #pavullonelfrignano #donazione #responsabilitàsociale #fareladifferenza #modena #sociale #website